A Varsavia una tappa fondamentale per la piccola pesca
Il Congresso 2016 della piccola pesca sostenibile organizzato dalla piattaforma Europea LIFE
Accedi al Comunicato Stampa cliccando su questo link
Il Congresso 2016 della piccola pesca sostenibile organizzato dalla piattaforma Europea LIFE
Accedi al Comunicato Stampa cliccando su questo link
Incontro con DG Mare sulle problematiche del Mar Baltico
Il 4 Marzo, LIFE ha organizzato un incontro con la Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca (DG Mare) per discutere delle questioni che riguardano i pescatori artigianali del Mar Baltico Occidentale. All’incontro hanno partecipato il personale dell’Ufficio di Bruxelles di LIFE, Wolfgang Albrecht (Direttore di LIFE in Germania), Katarzyna Wysocka (Direttrice di LIFE in Polonia), David Lange e Hanne Lyng Winter (in rappresentanza di FSK – membro di LIFE in Danimarca). La riunione si è svolta presso la sede di DG MARE, alla presenza di Bernard Friess, Responsabile del Direttorato C (Atlantico) e rappresentante del Direttorato E (Mar Baltico) e dei suoi collaboratori.
Le questioni discusse hanno riguardato lo stato degli stock ittici, il fermo del merluzzo, la selettività ed i rigetti della pesca a strascico, le deroghe per la pesca industriale, un trattamento più equo per I pescatori artigianali, e la partecipazione dei pescatori artigianali nei Consigli Consultivi. L’incontro è stato molto positivo, e Bernhard Friess ha auspicato incontri puntuali con LIFE ed i suoi membri per scambi ed aggiornamenti sulle questioni più rilevanti.
La Conferenza Regionale organizzata dalla Commissione Generale per la Pesca del Mediterraneo (Cgpm) per la “Costruzione di un futuro sostenibile per la pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero”
Il personale di LIFE ha partecipato alla Conferenza Generale sulla Pesca Artigianale nel Mediterraneo e nel Mar Nero organizzata dalla Commissione Generale per la Pesca del Mediterraneao (Cgpm) in partenariato con la FAO e con il governo algerino (http://www.fao.org/gfcm/meetings/ssfconference2016/en/ ). La CGPM è l’Organizzazione Regionale per la Gestione della Pesca (ORGP) responsabile per il Mediterraneo ed il Mar Nero.
La tematica principale dell’evento è stata lo sviluppo di un futuro sostenibile per la pesca artigianale nel Mediterraneo nel quadro della Crescita Blu. Altre sessioni tematiche si sono concentrate sulla co-gestione, le Aree Marine Protette, il ruolo dei pescatori artigianali nella filiera e l’applicazione delle Linee guida volontarie per la Protezione della pesca su piccola scala sostenibile nel contesto della sicurezza alimentare e riduzione della povertà (VG SSF). Brian O’Riordan, Vice Direttore di LIFE, si è espresso in qualità di oratore nel panel sulla pesca artigianale con una presentazione sulle “Conseguenze della riforma della PCP per i pescatori artiginali” e Marta Cavallé, Coordinatrice di LIFE per il Mediterraneo, è stata intervistata dai responsabili media dell’evento.
L’incontro ha anche dato a LIFE l’opportunità di stabilire contatti con rappresentanti politici, parti interessate a livello internazionale, pescatori del Nord Africa e di fissare una serie di appuntamenti per rafforzare le sua strategia nel Mediterraneo.
Incontro con il Governo della Gran Bretagna
Recentemente LIFE ha lavorato in stretta collaborazione con Amber Rudd, Segretario di Stato per l’Energia ed i Cambiamenti Climatici e Membro del Parlamento per le località di Hastings e Rye on England’s, sulla costa sud est della Gran Bretagna, al fine di fissare un incontro tra uno dei membri di LIFE, la New Under Ten Fishermen’s Association (NUTFA, www.nutfa.org ), l’Organizzazione di Produttori Costieri The Coastal PO ( http://fish.coop/ ) ed il Ministro per l’Alimentazione, l’Agricoltura e l’Ambiente Marino, l’On. George Eustice.
Alle riunione, che si è tenuta Giovedi 10, ha partecipato il Direttore Esecutivo di LIFE Jeremy Percy. Sono stati trattati numerosi temi, inclusa l’impopolare decisione del governo inglese di imporre una limitazione alle licenze di pesca delle barche di meno di 10 metri che hanno catturato meno di 350kg di pesce sotto quota in un dato periodo di riferimento (in quanto tale mancanza è stata percepita come una mancanza di capacità del settore), la futura gestione della spigola alla luce dei controlli aggiuntivi applicati recentemente, l’aumento delle quote concesso dal Ministero della Pesca a seguito dell’azione di NUTFA ed infine le inutili regole sulla composizione del pescato per la flotta costiera.
Al di là del malcontento in merito alla questione sulla mancanza di capacità, l’incontro è stato piuttosto positive ed il Ministro ha espresso tutto il suo sostegno per l’iniziativa dell’Organizzazione di Produttori Costieri che al momento è portata avanti e supportata anche dalle altre organizzazioni che hanno partecipato all’incontro.
La presenza di LIFE all’incontro, oltre a fornire supporto ad uno dei membri, ha permesso al personale di capire meglio il punto di vista di un’amministrazione governativa in merito alla creazione di un’Organizzazione di Produttori Cositieri, iniziativa potenzialmente utile anche per altri membri di LIFE in Europa.
Asoar Armega ( http://asoararmega.es ), membro di LIFE in Galizia, in Spagna, ha partecipato ad un movimento regionale per chiedere di bloccare una proposta di legge molto discutibile sull’acquacoltura. A seguito di tale movimento e protesta, il progetto è stato ritirato dal Presidente della regione, per lo meno finché “non avrà l’approvazione di tutti i rappresentanti del settore” !
Infatti, a Dicembre dell’anno scorso le autorità della Galizia hanno redatto questa proposta di legge volta a trasformare il tradizionale settore di raccolta dei molluschi a favore di moderni impianti di acquacoltura, e di privatizzare la zona costiera tramite concessioni per tali impianti su un periodo di 20 anni! Dopo numerosi mesi di proteste e manifestazioni, la comunità della Galizia è riuscire a convincere le autorità a ritirare la proposta di legge, che avrebbe distrutto il lavoro della comunità di pesca locali (http://www.efeagro.com/noticia/galicia-anula-su-proyecto-de-ley-para-la-acuicultura/).
Grazie all’azione ed all’impegno della comunità locale, nel mese di Marzo le autorità hanno deciso di indirizzare gli investimenti, per un totale di 18 milioni di euro, alla pesca artigianale ed al settore della raccolta.
LIFE ha partecipato all’Assemblea Generale della Piattaforma per la Pesca Artigianale francese (PPPAF – Plateforme de la Petite Pêche Artisanale Française ) che si è svolta il 1° marzo a Parigi presso l’Acquario della Porta Dorata. L’Assemblea è stata l’occasione di ridiscutere l’importante lavoro svolto dalle due organizzazioni sulla spigola alla fine dell’anno scorso, che ha permesso ai pescatori artigianali di Francia, Gran Bretagna e Olanda di ottenere una serie di benefici nel quadro dell’incontro del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea di Dicembre. In particolare:
Visti i risultati estremamente positivi della collaborazione, le due organizzazioni continueranno a lavorare insieme nei mesi futuri su una serie di iniziative politiche e di comunicazione.
Gwen Pennarun, Direttore di LIFE in Francia e Presidente dell’Associazione dei Pescatori con Lenze a Canna della Punta di Bretagna, ha partecipato in qualità di giurato al Premio Olivier Roelinger per la Preservazione delle Risorse Marine, organizzato da SeaWeb Europe il 23 Marzo. Studenti del settore alberghiero provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Oland, Gran Bretagna e Svizzera si sono sfidati a Dinard, in Francia, presentando numerose ricette a base di prodotti di pesce sostenibili. La gara ha sensibilizzato i giovani sull’importanza della protezione delle risorse marine, in quanto la nuova generazione di chef ha un ruolo di rilievo nella difesa del pesce sostenibile e del pesce povero ( http://www.seaweb-europe.org/IMG/pdf/gb_2016_web.pdf ) .
BENVENUTI A BORDO!
Oltre ai membri che sono entrati a far parte della piattaforma all’inizio del 2016: Pescartes (SPAGNA), FSK (DANIMARCA), Pescatori di Freest (GERMANIA), IIMRO (IRLANDA), Associazione dei Pescatori di Pantelleria (ITALIA) e NetVISwerk (OLANDA), le organizzazioni seguenti sono entrate a far parte di LIFE nel mese di Marzo:
SCFF è il sindacato nazionale dei pescatori con nasse, forma di pesca tradizionale e sostenibile che ha un’importanza vitale per la comunità costiere della Scozia. LIFE da il benvenuto ai suoi 1200 membri e auspica una proficua collaborazione!
SPMLR è una sindacato forte ed indipendente che rappresenta i pescatori artigianali della regione Languedoc Roussillon e che collabora con numerose instituzioni e organizzazioni professionali. Gestisce con successo il progetto Golion (www.golion.fr), che permette di informare i consumatori sull’importanza della pesca artigianale e dei prodotti freschi locali. LIFE è lieta di dare il benvenuto ai suoi 150 membri, tutti pescatori impegnati nella sostenibilità che meritano di vedere il loro duro lavoro riconosciuto a livello europeo.
Questa newsletter di Marzo è solo una selezione delle attività esterne di LIFE. Oltre a queste ultime, il personale di LIFE in Gran Bretagna, Belgio e Spagna lavora su numerose pratiche del settore e sviluppa continuamente politiche e attività a favore di una pesca artiginale sostenibile.
I nostri Direttori Regionali, tutti pescatori artigianali, lavorano anch’essi ogni giorno per promuovere I valori ed i benefici della pesca costiera.
Desiderate informazioni aggiuntive su eventi specifici, progetti o iniziative? Non esistate a contattarci a communications@lifeplatform.eu